Pubblicato il bando
Dal 2 maggio possibile salvare le domande sulla piattaforma on line
Contributo 65 % con massimale di 130 mila euro
Per quali progetti posso richiedere il contributo ISI 2022
Investimenti
spazio
Riduzione di uno dei seguenti fattori di rischio:
- chimico
- rumore
- vibrazioni meccaniche
- biologico
- caduta dall’alto
- infortunistico mediante la sostituzione di macchine obsolete
- infortunistico mediante la sostituzione di macchine non obsolete
- incendio
- infortunistico mediante l’installazione di dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone
- radon
- sismico
- da lavorazioni in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento
Movimentazione manuale dei carichi
Riduzione di uno dei seguenti fattori di rischio:
- movimentazione manuale dei pazienti
- sollevamento e abbassamento di carichi
- traino e spinta di carichi
- movimentazione di bassi carichi ad alta frequenza
- movimentazione manuale di carichi mediante interventi di automazione
Adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
Adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato UNI ISO 45001:2018.
Inoltre, adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro di settore previsto da accordi INAIL-Parti Sociali o di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro non rientrante nei casi precedenti.
Infine, adozione di un modello organizzativo e gestionale di cui all’art.30 del d.lgs. 81/2008 asseverato e non asseverato e di un sistema di responsabilità sociale certificato SA 8000.
Bonifica da materiali contenenti amianto
- Rimozione di materiali contenenti amianto da mezzi di trasporto, impianti e attrezzature
- Rimozione di piastrelle e pavimentazione in vinile amianto, compresi eventuali stucchi e mastici contenenti amianto
- Inoltre, rimozione di coperture in materiali contenenti amianto
- Infine, rimozioni di cassoni, canne fumarie, comignoli, pareti, condutture o manufatti in genere costituiti da cemento amianto
Piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli
Acquisto di:
- macchina agricola e forestale priva di motore che determina un miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali dell'azienda agricola
- trattore agricolo o forestale o di macchina agricola e forestale alimentata a gasolio avente, per almeno tre parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 50% ai valori limite previsti dalla vigente normativa
- trattore agricolo o forestale o di macchina agricola e forestale alimentata a gasolio avente, per almeno tre parametri, valori delle emissioni inquinanti inferiori dal 30 al 50% ai valori limite previsti dalla vigente normativa
- macchina agricola e forestale alimentata a benzina avente, per almeno un parametro, valori delle emissioni inquinanti inferiori di oltre il 35% ai valori limite previsti dalla vigente normativa
Piccole imprese operanti in specifici settori di attività
Spazio
Riduzione di uno dei seguenti fattori di rischio:
- chimico
- biologico
- infortunistico
- incendio
Codici Ateco ammessi come specifici settori di attività:
56.21.00 Catering per eventi, banqueting
56.29.10 Mense
56.29.20 Catering continuativo su base contrattuale
56.10.11 Ristorazione con somministrazione
56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
56.10.41 Gelaterie e pasticcerie ambulanti
56.10.42 Ristorazione ambulante
56.10.50 Ristorazione su treni e navi
56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina
56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
47.11.40 Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari
47.29.90 Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati nca
Cosa fa E3 su ISI 2022
Supporta le imprese lungo tutto l'iter della pratica Isi
Dalla valutazione dell'ammissibilità del progetto fino alla rendicontazione finale.
E3 si occupa della redazione della domanda, inclusiva della descrizione del progetto e del budget di spesa.
E3 invia la domanda tramite piattaforma internet, all'apertura del click day.
Se il progetto ISI 2022 riguarda l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, E3 si può anche occupare dell'erogazione della consulenza necessaria per implementare il sistema scelto.
Inoltre, E3 monitora la pratica e, se risulta finanziabile, entro i 30 giorni fissati presenta per conto dell'azienda la documentazione richiesta per l'ammissione. Qualora il progetto richieda una perizia giurata, E3 si può anche occupare dell'incarico a un perito.